
La macchina fotografica Kodak Deko Pionier ha una storia molto particolare che si intreccia con quella della fabbrica Kodak di Köpenick, nell’ex DDR.
Leggi tutto “Kodak Deko Pionier: la Kodak “comunista””La macchina fotografica Kodak Deko Pionier ha una storia molto particolare che si intreccia con quella della fabbrica Kodak di Köpenick, nell’ex DDR.
Leggi tutto “Kodak Deko Pionier: la Kodak “comunista””La Pocket Zar Camera, progettata nel 1896 dalla Zar Camera Company di Chicago, fu un tentativo ante litteram di produrre una macchina fotografica destinata all’utilizzo di massa. Questo apparecchio precedette di 4 anni l’arrivo della Kodak Brownie e il confronto fra i due modelli aiuta a comprendere il successo commerciale riscosso proprio dalla Brownie.
La regola dei terzi è forse il principio compositivo più conosciuto in ambito fotografico. Ma funziona davvero?
Nell’anno 1900 l’azienda americana Eastman Kodak Company mette in commercio la Kodak Brownie Camera, una macchina fotografica tanto semplice quanto fondamentale nella storia della fotografia.
Leggi tutto “Kodak Brownie Camera”La Kodak Camera del 1888 è una macchina fotografica rivoluzionaria, forse la più importante mai costruita: rappresenta una svolta radicale nella storia della fotografia, che diventa un fenomeno di massa ed assume nuove valenze mercantili e culturali. Con la Kodak Camera nasce la fotografia amatoriale e la tecnica fotografica “instantanea”.
Leggi tutto “La macchina Kodak del 1888”William Eggleston commenta alcune delle sue fotografie durante un’intervista concessa nel 2016 al giornale inglese The Telegraph, in occasione della mostra William Eggleston: Portraits presso la National Portrait Gallery di Londra.
Durante la cerimonia di assegnazione del premio World Photography Awards’ Outstanding Contribution to Photography, tenutasi a Londra nel 2013, William Eggleston ha risposto alle domande di critici, giornalisti, fotografi e appassionati in un modo così laconico ed evasivo da far risultare la conferenza stampa (la cui trascrizione è riportata qui di seguito) surreale e involontariamente comica.
Nel contesto della manifestazione musicale Naturalmente Pianoforte , giunta alla quarta edizione, ha preso avvio l’esposizione fotografica Aletheia – lo stato delle cose.
Leggi tutto “Aletheia – lo stato delle cose, esposizione fotografica”
In concomitanza con l’uscita del suo nuovo libro, il fotografo Magnum Gueorgui Pinkhassov riflette sulla sua attività professionale, sul ruolo dello smartphone e dei cambiamenti culturali indotti dalla rivoluzione digitale, sull’evoluzione dei mezzi di comunicazione e la nuova dimensione della fotografia stessa. Leggi tutto “Sophistication Simplification, Gueorgui Pinkhassov”
Recensione del libro Eralebole su Photocult dicembre 2017 gennaio 2018
Nel numero 147 della rivista Photocult, in edicola a dicembre 2017, è pubblicata la recensione del libro fotografico Eralebole, realizzato dal Collettivo Fotografico Gruppo12. Leggi tutto “Photocult recensisce Eralebole”